Riparazione saldatrici ESAB
Contattaci per un preventivo gratuito!

EMP 235ic
Verificare che la bombola del gas non sia vuota.
Verificare che il regolatore del gas sia aperto.
Verificare che il tubo di ingresso del gas non presenti fuoriuscite oppure ostruzioni.
Verificare di avere collegato il gas corretto e che il flusso di gas in uso sia corretto.
Mantenere al minimo la distanza fra l’ugello della torcia MIG e il pezzo da lavorare.
Non lavorare in aree con presenza di correnti d’aria che disturberebbero il gas di protezione.
Prima della saldatura, assicurarsi che il pezzo da lavorare sia pulito e privo di tracce di olio o grasso sulla superficie.
Assicurarsi che il freno del trainafilo sia regolato correttamente.
Assicurarsi che il rullo di trascinamento sia delle dimensioni corrette e non usurato.
Assicurarsi che sia impostata la pressione corretta sui rulli di trascinamento.
Assicurarsi di avere impostato la direzione di movimento corretta in base al tipo di filo (verso il bagno di saldatura per l’alluminio, lontano dal bagno di saldatura per l’acciaio).
Assicurarsi che la punta di contatto utilizzata sia quella corretta e che non sia usurata.
Assicurarsi che il tubo guida sia delle dimensioni e del tipo corretto per il filo.
Assicurarsi che il tubo guida non sia piegato e che non vi sia alcuna frizione fra il tubo guida e il filo.
Controllare che l’interruttore dell’alimentazione elettrica si trovi su ON.
Verificare se sul display è visualizzato un errore di temperatura.
Verificare che l’interruttore del sistema sia attivato.
Controllare che cavi di alimentazione, di saldatura e di ritorno siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare i fusibili dell’alimentazione in ingresso.
Assicurarsi che non venga superato il tempo caldo di saldatura consigliato per la corrente di saldatura in uso.
Vedere la sezione “Tempo caldo di saldatura” nel capitolo “FUNZIONAMENTO”.
Assicurarsi che gli ingressi o le uscite dell’aria non presentino ostruzioni.
Assicurarsi che la torcia MIG sia collegata alla polarità corretta. Per informazioni sulla corretta polarità, contattare il produttore del filo dell’elettrodo.
Sostituire la punta del contatto se presenta segni dell’arco nel foro che potrebbero causare un eccessivo trascinamento del filo.
Assicurarsi che il gas di protezione, il flusso di gas, la corrente di saldatura, la velocità di avanzamento e l’angolo della torcia MIG utilizzati siano corretti.
Assicurarsi che il cavo entri in contatto con il pezzo in modo corretto.
Assicurarsi che la polarità utilizzata sia corretta.
Il portaelettrodo in genere è collegato al polo positivo, mentre il cavo a quello negativo.
In caso di dubbi, consultare la scheda tecnica dell’elettrodo.
Assicurarsi che la torcia MIG sia collegata al generatore: Collegare la torcia TIG al morsetto di saldatura negativo [-].
Collegare il cavo di massa di saldatura al morsetto di saldatura positivo [+].
Utilizzare solo gas argon al 100% per la saldatura TIG.
Assicurarsi che il regolatore/flussometro sia collegato alla bombola del gas.
Assicurarsi che il tubo del gas per la torcia TIG sia collegato al connettore di uscita del gas (M12) sulla parte anteriore del generatore.
Assicurarsi che il cavo entri in contatto con il pezzo in modo corretto.
Assicurarsi che la bombola del gas sia aperta e controllare la portata del flusso di gas sul regolatore/flussometro.
La portata deve essere compresa tra 4,7 e 11,8 L/min (10 – 25 CFH).
Assicurarsi che il generatore sia acceso e che sia selezionato il processo di saldatura TIG.
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano serrati e privi di perdite.
Clicca sull'icona e sarai immediatamente in chat whatsapp con i nostri operatori!
331.7978374
Clicca sull'icona. Un operatore prenderà, immediatamente, in carico la tua richiesta!
Clicca sull'icona. Scrivici su assistenza@criobit.it. Ti risponderemo in pochi minuti!
Come possiamo
Aiutarti?
Segnala il guasto della tua saldatrice, un nostro operatore provvederà a ricontattarti entro 24 Ore!