Riparazione saldatrici Miller Electric
Contattaci per un preventivo gratuito!

Miller Big Blue 450 Duo
Fusibili bruciati.
Controllare e rimpiazzare i fusibili di linea se necessario.
Il selettore di processo è a metà tra le opzioni. Controllare che venga selezionato il processo adatto.
L’unità non è pronta. Problemi di voltaggio del bus.
Contattare il centro di assistenza Criobit per un controllo.
Problema di sovracorrente Over current fault.
Guasto sui diodi di output.
Guasto dell’induttore boost.
LEM guasto.
Connessione aperta tra LEM e PC13. Guasto PC13.
Contattare il centro di assistenza Criobit.
Guasto di sovravoltaggio – Over voltage fault.
Rele’ boost in corto.
Rele’ boost non diminuisce la potenza dopo aver completato l’operazione di saldatura.
Voltaggio supera di 100V i parametri normali. Controllare che non ci siano altre fonti di voltaggio esterne.
Controllare scheda di bordo PC13, collegamenti e cortocircuiti.
Basso voltaggio – Voltage loss.
Cavi del feedback di tensione non collegati o invertiti.
Cortocircuito. Fare un controllo.
Guasto IGBT su PC2.
Guasto PC13.
Contattare il centro di assistenza Criobit per la sostituzione di queste componenti.
La corrente di saldatura è stata ridotta a causa di un input eccessivo di corrente.
Superato il valore massimo nominale della singola fase. Ridurre l’amperaggio in uscita a 200A o minore.
VA troppo alto
accoppiato con una linea bassa a 230V. Controllare la corrente ausiliaria in entrata per assicurarsi che siano disponibili 230 volts in Ac.
Se così non fosse, contattare il centro di assistenza Criobit.
Interruttore telecomando remoto lasciato su ON. Rimuovere la periferica e dopo circa 5 secondi, riavviare l’unità.
Unità surriscaldata – Unit overheated.
Termistore primario (IGBT) e secondario segnalano una sovratemperatura.
Permettere all’unità di raffreddarsi.
Guasto termistore.
Termistore primario (IGBT) in corto o aperto.
Contattare il centro di assistenza Criobit.
Posizionare il pulsante Processo/Contattore in una posizione Terminali di saldatura sempre attivi o in
una posizione Pulsante On/Off a distanza necessario e accendere il contattore a distanza (consultare la sezione 4-12).
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB8 (consultare la sezione 7-13). Verificare la
presenza di un dispositivo a distanza difettoso collegato alla presa per controllo a distanza.
Controllare e fissare i collegamenti alla presa per controllo a distanza (consultare la sezione 4-12).
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Scollegare l’apparecchiatura dalle prese di alimentazione del generatore durante l’avvio.
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB3 (Consultare la sezione 7-13).
Controllare il fusibile F1 e sostituirlo se è aperto (consultare la sezione 7-13). Se F1 è aperto, far controllare il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Far controllare le spazzole, gli anelli di contatto e il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Riparare o sostituire il dispositivo di controllo a distanza.
Controllare e fissare i collegamenti alla presa per controllo a distanza
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB8 (24 V).
(consultare la sezione 7-13).
Reimpostare i dispositivi di protezione supplementare dellamae prese (consultare la sezione 6-1).
Controllare e ripristinare la presa GFCI se necessario (consultare la sezione 6-2).
Scollegare l’apparecchiatura dalle prese di alimentazione del generatore durante l’avvio.
Controllare il fusibile F1 e sostituirlo se è aperto (consultare la sezione 7-13).
Far controllare il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB3 (consultare la sezione 7-13).
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Far controllare le spazzole, gli anelli di contatto e il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Far controllare il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Controllare la velocità del motore e regolarla se necessario.
Controllare il fusibile F1 e sostituirlo se è aperto (consultare la sezione 7-13). Se F1 è aperto, far controllare il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Controllare la batteria e sostituirla se necessario.
Controllare i collegamenti della batteria e stringerli se necessario.
Il disgiuntore CB1 potrebbe essere aperto. CB1 si ripristina automaticamente quando il guasto viene
corretto (consultare la sezione 7-13).
Far controllare il cablaggio e i componenti del motore dal centro di assistenza Criobit.
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB2 (consultare la sezione 7-13).
Controllare la spina del cablaggio del motore.
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Far controllare il pulsante di controllo motore S1 e il relè di controllo CR2 al centro di assistenza Criobit.
Controllare il livello del combustibile.
Controllare la batteria e sostituirla se necessario.
Controllare il sistema di ricarica del motore secondo
il manuale del motore.
Far controllare il relè di controllo CR1, il solenoide del combustibile FS1 e la pompa del combustibile
dal centro di assistenza Criobit.
Aria nel sistema del combustibile. Consultare il manuale del motore.
Controllare e serrare i collegamenti all’interno e all’esterno dell’unità.
Assicurarsi che il collegamento al pezzo da saldare sia pulito e serrato bene.
Utilizzare elettrodi asciutti e adeguatamente conservati.
Rimuovere le bobine in eccesso dai cavi di saldatura.
Far controllare le spazzole e gli anelli di contatto dal centro di assistenza Criobit.
Far controllare il modulo di controllo principale PC1 e il dispositivo Hall HD1 al centro di assistenza Criobit.
Controllare la velocità del motore e regolarla se necessario.
Controllare il fusibile F1 e sostituirlo se è aperto.
Se F1 è aperto, far controllare il circuito di eccitazione dal centro di assistenza Criobit.
Controllare la velocità del motore e regolarla se necessario.
Far controllare il modulo di controllo principale PC1, il circuito di eccitazione e il raddrizzatore principale dal centro di assistenza Criobit.
Utilizzare il pulsante di preriscaldamento (consultare la sezione 5-1).
Mantenere la batteria in buone condizioni.
Conservare la batteria in un’area calda lontano da una superficie fredda.
Utilizzare combustibile formulato per il freddo (il combustibile diesel può gelificare a basse temperature).
Contattare il fornitore di combustibile locale per le informazioni sul combustibile.
Utilizzare olio di grado corretto per le basse temperature (consultare la sezione 7-3).
Far controllare il pulsante di preriscaldamento S4, il relè di controllo CR3 e le candelette dal centro di assistenza Criobit.
Controllare i livelli dell’olio e del liquido refrigerante.
Il sistema di spegnimento automatico arresta il
motore se la pressione dell’olio è troppo bassa o se la temperatura del liquido refrigerante è troppo
alta (consultare la sezione 4-7).
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Il disgiuntore CB1 potrebbe essere aperto. CB1 si ripristina automaticamente quando il guasto viene
corretto (consultare la sezione 7-13).
Ripristinare il dispositivo di protezione supplementare CB2
(consultare la sezione 7-13).
Far controllare l’alternatore del motore, il cablaggio del motore, il solenoide del combustibile FS1 e la pompa del combustibile dal centro di assistenza Criobit.
Far controllare il pulsante di controllo motore S1, il relè di controllo CR1, il raddrizzatore integrato
SR2, il solenoide del combustibile FS1 e la pompa del combustibile dal centro di assistenza Criobit.
Controllare il livello del combustibile.
Controllare i messaggi di errore del voltmetro/dell’amperometro (consultare la sezione 7-15).
Controllare l’aria del motore e i filtri del combustibile (consultare le sezioni 7-4 e 7-14).
Spegnere il pulsante di controllo motore quando l’unità non è in funzione.
Pulire la parte superiore della batteria con bicarbonato di sodio e una soluzione acquosa; risciacquare con acqua pulita.
Ricaricare o sostituire la batteria, secondo necessità.
Ricaricare periodicamente la batteria (circa ogni 3 mesi).