Superbonus 110%

Grazie al Superbonus 110% è possibile riqualificare energeticamente e adeguare da un punto di vista sismico la propria abitazione senza sostenere alcun costo.

Dal 1° luglio 2020 e fino al 30 Giugno 2022 (31 dicembre 2022 per IACP e per i condomìni che abbiano raggiunto il secondo SAL (60% dei lavori) al 30 giugno 2022) è possibilie riqualificare i propri immobili a “costo zero” sfruttando l'incentivo superbonus 110% e il meccanismo della cessione del credito.

interventi ecobonus 110%

Interventi di efficientamento energetico che garantiscono il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio.

Gli interventi (c.d. trainanti) che godono dell’aliquota 110% sono:

altri interventi ecobonus 110%

Se eseguiti contestualmente ad almeno uno degli interventi trainanti possono beneficiare dell’aliquota del 110% anche altri interventi accessori di efficientamento energetico:

interventi sismabonus 110%

Anche gli interventi di adeguamento sismico godono dell’aliquota 110%.

altri interventi sismabonus 110%

Beneficiano dell’aliquota 110% se eseguiti congiuntamente ad un intervento di miglioramento della classe sismica:

Quanto posso spendere per l'isolamento termico?

tetti di spesa:
isolamento termico

Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio, con un’incidenza superiore al 25% della sua superficie disperdente lorda.

50.000 €

Per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti in complessi plurifamiliari

40.000 €

Per ciascuna unità immobiliare per condomini composti da 2 a 8 unità

30.000 €

Per ciascuna unità immobiliare per edifici composti da più di 8 unità

Quanto posso spendere per l'impianto di climatizzazione invernale?

tetti di spesa:
impianti centralizzati di climatizzazione invernale

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati a condensazione (classe A) o a pompa di calore, oppure con impianti di micro-generazione

30.000 €

Per gli edifici unifamiliari o funzionalmente autonomi

20.000 €

Per unità abitativa negli edifici composti da 2 a 8 unità

15.000 €

Per unità abitativa negli edifici con più di 8 unità

Quanto posso spendere per gli impianti fotovoltaici?

tetti di spesa:
fotovoltaico e accumulo

Impianti fotovoltaici se associati ad interventi trainanti (48.000€ per unità immobiliare e comunque 2.400 euro per ogni kw dell’impianto per singola abitazione) e sistemi di accumulo (1.000€ per ogni kWh di capacità installata).

Quanto posso spendere perla colonnina di ricarica dei veicoli elettrici?

tetti di spesa:
colonnine di ricarica

2.000 Euro per la colonnina installata in un edificio singolo,
1.500 Euro per massimo 8 colonnine,
1.200  Euro oltre 8 colonnine.

tetti di spesa:
ALTRI INTERVENTI 110%

Sostituzione di Serramenti

Infissi, schermature solari e portoni d’ingresso che soddisfano specifici valori di trasmittanza termica.

Impianti termici autonomi

Impianti di riscaldamento e/o raffreddamento (senza necessità di impianto di riscaldamento centralizzato).

Sistemi di building automation

Dispositivi per la gestione automatica degli impianti (riscaldamento, acqua calda sanitaria, climatizzazione estiva).

Impianto Solare termico

Collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici garantiti per almeno cinque anni.

interventi antisismici

La detrazione per gli interventi antisismici è pari a 96.000 euro
moltiplicato il numero delle unità immobiliari.

Messa in sicurezza degli edifici in zone ad alto rischio sismico (Sismabonus) nelle sole zone sismiche 1-2-3.

hai bisogno di ulteriori informazioni?
compila il form sotto...

ti richiamiamo noi